Ordine

Per effettuare un' ordine è sufficiente selezionare i prodotti che desidera acquistare, aggiungerli al carrello e seguire le istruzioni per il pagamento. È necessario fornire informazioni di contatto valide e l'indirizzo di spedizione. Una volta convalidato l'ordine, riceverà un'e-mail di conferma, con il numero dell'ordine e un riepilogo degli acquisti. Troverà i dettagli dell'ordine anche nell'area Il tuo Account > I tuoi Ordini.

Non ha ricevuto il riepilogo entro un'ora? Le consigliamo di controllare la cartella dello spam: a volte l'email può finire lì. Se l’email di conferma si trovava nello spam, la invitiamo ad aggiungere l’indirizzo info@masseriadelpino.it alla sua rubrica.  In caso contrario, non esitare a contattarci: verificheremo insieme lo stato dell'ordine.

Sì, una volta che il suo ordine è stato spedito, riceverà un'email contenente un link per il tracciamento. Attraverso questo link, sarà in grado di monitorare lo stato della consegna.

Cancellazione

Una volta confermato l'ordine, si dispone di un'ora per cancellarlo. A tal fine, occorre recarsi nella sezione Il mio Account >Ordini .Oppure potete scriverci all'indirizzo mail ordini@masseriadelpino.it

Modifica del contenuto

Non è possibile modificare il contenuto dell'ordine.

Modifica dell'indirizzo di consegna

Non si effettuano cambi di indirizzo nel caso in cui il vino è già in viaggio. Se è necessario modificare l'indirizzo di consegna e l'ordine è attualmente in transito, verrà addebitato un costo di 20 € per pacco per ogni modifica all'indirizzo. Se un pacco ci viene restituito a causa di una mancata consegna, ti verrà addebitato l'intero costo di spedizione per la rispedizione dell'ordine.

 

Pagamenti

Accettiamo diversi metodi di pagamento, tra cui carte di credito e bonifico bancario. Le transazioni sono trattate in modo sicuro tramite protocollo SSL.

Per tutti gli ordini online, la fattura è disponibile nella sezione Il Mio Account >downloads

Se ha difficoltà a ottenere la fattura, ci contatti tramite mail all'indirizzo assistenza@masseriadelpino.it.

Trasporto e consegna

Tempi

Di seguito sono riportati i termini di consegna per l'Italia:

24-72 ore in giorni lavorativi a seconda della Zona di consegna

Costi

Costo di spedizione per i vini 10€

Costo di spedizione per prodotto " Trilogy " 20 €

Condizioni

Per conoscere meglio le condizioni può visionare tutte le informazioni al seguente link trasporto

 

 

Una volta convalidato l’ordine, riceverai un’e-mail di conferma all’indirizzo di posta elettronica collegato al tuo account.

È possibile seguire lo stato dell’ordine in qualsiasi momento seguendo i passaggi indicati di seguito:

1. Il tuo account

Accedere alla sezione Il tuo account.

2. I tuoi ordini

Clicca sul Ordini , e sul numero dell’ordine o su "Dettagli dell’ordine" per consultare lo status dell'ordine.

3. Consultare i tuoi ordini

Ecco i diversi status di un ordine:

Confermato: il tuo ordine è confermato e sarà presto preparato nel nostro Atelier.
In corso di preparazione: il tuo ordine è in corso di preparazione nel nostro Atelier.
Spedito: il tuo ordine è stato affidato al corriere. Potrai seguire la sua evoluzione con il numero di tracking.
Consegnato: il corriere ha consegnato l’ordine presso l’indirizzo indicato, la Conciergerie o il punto di ritiro selezionato.

4. Tracciare il mio pacco

Cliccando sul tasto "Traccia il mio pacco", potrai accedere alla pagina del corriere, che ti indicherà il numero di tracking del pacco.

I tempi di consegna possono subire ritardi durante il periodo delle festività fino a 15 giorni lavorativi.

Non esitare a contattarci in caso di difficoltà con i tuoi ordini.

Se l'articolo che hai ricevuto non corrisponde a quello che hai ordinato, ti invitiamo a contattarci allegando il numero d'ordine, le foto dell'articolo che hai ricevuto, con l'etichetta ancora attaccata al prodotto e quella incollata sul pacco.

Se manca un' articolo nel pacco, ti invitiamo a contattarci specificando il nome dell'articolo mancante, il numero d'ordine e i dettagli dell'etichetta incollata sul pacco.

Troveremo velocemente la soluzione più adatta.

Altre domande

La cura dei vini acquistati è fondamentale per preservarne la qualità e garantirne l'integrità nel corso del tempo. Un’adeguata gestione dei vini non solo aiuta a migliorarne le caratteristiche organolettiche, ma ne aumenta anche il valore economico. Di seguito si riportano alcune linee guida essenziali per la conservazione e la gestione dei vini.

1. **Temperatura di Conservazione**
La temperatura è uno dei fattori più critici nella conservazione del vino. Generalmente, si consiglia di mantenere una temperatura compresa tra i 10°C e i 18°C. Per i vini rossi, una temperatura attorno ai 15°C è ideale, mentre per i bianchi e le bollicine è preferibile una temperatura leggermente più bassa, intorno ai 10-12°C. È importante evitare sbalzi termici significativi che potrebbero danneggiare il vino.

2. **Umidità**
L'umidità gioca un ruolo cruciale nella conservazione del vino. Un livello di umidità ottimale dovrebbe essere intorno al 60-70%. Una umidità troppo bassa può seccare i tappi, compromettendo la tenuta e permettendo all'aria di infiltrarsi nella bottiglia. Al contrario, un'umidità eccessiva può favorire la formazione di muffe.

3. **Posizione delle Bottiglie**
Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in posizione orizzontale. Questo permette il contatto del vino con il tappo di sughero, mantenendolo umido e preventivando che si secchi e si deteriori. Inoltre, evitando vibrazioni e movimenti bruschi, si minimizza il rischio di alterare le proprietà del vino.

4. **Luce**
La luce, in particolare quella solare, è nemica del vino. I raggi UV possono danneggiare le molecole aromatiche e alterare il gusto. Per questo motivo, è consigliabile conservare le bottiglie in un luogo buio o in contenitori opachi, evitando l'esposizione diretta alla luce.

5. **Odori**
Il vino è altamente suscettibile agli odori esterni. È quindi importante conservarlo lontano da sostanze chimiche forti e odori pungenti, poiché questi possono influenzare negativamente il profilo aromatico del vino.

6. **Tempo di Conservazione**
Infine, è fondamentale conoscere la tipologia di vino in tuo possesso. Non tutti i vini sono destinati ad un lungo invecchiamento. Alcuni vini bianchi e rosati sono meglio consumati giovani, mentre molti vini rossi possono evolvere e migliorare nel tempo. Pertanto, è utile informarsi sulle specifiche di ogni vino per massimizzarne il potenziale.

In conclusione, prendersi cura dei vini acquistati richiede attenzione e responsabilità. Seguendo queste semplici linee guida, è possibile garantire che il vino mantenga le proprie qualità e possa essere gustato al meglio nel momento opportuno. Buona degustazione!

Attualmente, non offriamo campioni gratuiti o degustazioni. Tuttavia, organizziamo eventi speciali e promozioni periodiche che potrebbero includere questa opportunità. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Spedizione gratuita

Free shipping for orders $ 200

informazione sulle spedizioni

Politica sui resi e rimborsi

Free 100% money back guarantee

Resi e rimborsi

Supporto e assistenza

Always online 24/7 support

Pagina contatti